VENETO | Scad. 30 SET 2025 – Bando PIF – Progetti Integrati di Filiera

Con il presente bando la Regione del Veneto vuole accrescere la vocazione all’esportazione delle PMI venete, in particolare per il consolidamento della presenza internazionale di PMI legate a sei Filiere venete di eccellenza: Fashion, Sport, Interior Design, Automotive, Macchine Agricole e Subfornitura Meccanica.

CHIUSURA PRIMO SPORTELLO (Sessione Fashion e Design): 30 settembre 2025, ore 12.00

CHIUSURA SECONDO SPORTELLO (Sessione meccanica): 31 marzo 2026, ore 12.00

Azione 1.3.6 – Sostegno ai programmi di internazionalizzazione delle PMI

Beneficiari

Possono presentare domanda di sostegno le PMI e i liberi professionisti/lavoratori autonomi, con sede operativa nel territorio della Regione del Veneto, che esercitano per una delle sei Filiere individuate un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2025 primario o secondario nei settori indicati all’Appendice III del Bando.

Interventi e spese ammissibili

Il Bando finanzia progetti di internazionalizzazione dedicati a PMI nelle sei filiere individuate e si articola in due fasi:

  • Fase I – partecipazione al Percorso di Internazionalizzazione realizzato dalla Regione del Veneto attraverso “Veneto Innovazione S.p.A., che parte dalla valutazione individuale del grado di maturità internazionale dell’azienda e culmina nella definizione di una strategia di internazionalizzazione. Il percorso include un “Piano delle Attività” strutturato in:
    • Assessment del grado di maturità internazionale;
    • Seminari formativi on-line;
    • Sessioni di “Matchmaking di Filiera”;
    • Incoming di operatori stranieri;
    • Coaching personalizzato;
    • Definizione della strategia di internazionalizzazione individuale
  • Fase II – attuazione di investimenti finalizzati alla realizzazione, da parte di ciascuna impresa, di uno o più interventi previamente individuati nella strategia di internazionalizzazione elaborata in esito alla fase I.

Sono ritenute ammissibili le seguenti spese:

  • Fase I: non sono previste spese da parte dei beneficiari
  • Fase II:
    • spese per la realizzazione di studi di fattibilità, analisi di mercato e individuazione di soluzioni specifiche;
    • spese per l’ottenimento di certificazioni e standard internazionali o di paesi specifici;
    • spese per la registrazione all’estero di marchi, licenze, know-how esclusivi, disegni e modelli di utilità;
    • spese per lo sviluppo di siti web e sistemi di e-commerce;
    • spese per campagne di marketing e comunicazione su mercati esteri;
    • spese per partecipazione a fiere di rilievo internazionale;
    • spese per la partecipazione ad eventi di promozione collettiva;
    • spese per l’istituzione temporanea di showroom/spazi espositivi/esposizioni virtuali all’estero;
    • spese di incoming di soggetti esteri;
    • spese generali

Tipologia istruttoria

Le agevolazioni di cui al presente Bando sono concesse sulla base di procedura valutativa a graduatoria.
L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista:

  • dalle ore 10.00 del 17/07/25 alle ore 12.00 del 30/09/25 per le filiere Fashion, Sport e Interior Design (Sessione Fashion e Design)
  • dalle ore 10.00 del 13/01/26 alle ore 12.00 del 31/03/26 per le Filiere Automotive, Macchine Agricole e Subfornitura Meccanica (Sessione Meccanica)

Forma, soglie ed intensità del contributo

La dotazione finanziaria iniziale del presente Bando è pari a 3 milioni di euro così suddivisi:
fase I: erogazione di servizi gratuiti (intensità del 100%)
fase II: sovvenzione a fondo perduto (intensità dell’80%)

Il sostegno massimo concedibile per la II fase è di 23.813,88 euro (corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a 29.767,35 euro).